La sostenibilità è inclusività

Apriamo la porta dell’azienda ECO.RA.V affinché sia d’ispirazione l’esempio virtuoso che veicola.
Il tema della sostenibilità di un’azienda non si limita solamente all’impatto ambientale. La sfida di oggi è sapere mettere davvero al centro il benessere delle persone, promuovendo la riduzione degli impatti negativi sul nostro Pianeta.
In ECO.RA.V la sostenibilità è diventata una priorità, in quanto risulta necessario accrescere la consapevolezza dell’impatto delle sue attività sull’ambiente e sulla società.
ECO.RA.V rifiuta qualsiasi forma di discriminazione basata su etnia, colore della pelle, identificazione ed espressione di genere, età, disabilità, orientamento sessuale, religione, opinioni politiche, nazionalità, origine sociale, orientamento e adesione politico o sindacale e si impegna a mantenere un ambiente di lavoro libero da ogni forma di violenza o molestia. Si impegna con azioni e messaggi concreti: alla fiera Ecomondo di Rimini, dal 5 all’8 novembre, ci sarà una chiara dimostrazione.
 
Per l’azienda la diversità rappresenta un elemento strategico per la competitività aziendale e lo sviluppo delle proprie persone. ECO.RA.V. crede che team diversi per competenze, esperienze e background arricchiscano l’ambiente di lavoro e stimolino la creatività, favorendo uno stile di leadership più efficace e alimentando una cultura aziendale sempre più aperta.
 
Rifiutare qualsiasi forma di discriminazione: ecco le scelte che costruiscono un futuro migliore.

APPROFONDIMENTI

Batteri e microbi stanno rivoluzionando l’edilizia

Nel panorama delle innovazioni tecnologiche, un ruolo inaspettato ma cruciale sta emergendo per batteri e microbi

Tonnellate di plastica che finiscono in Turchia

Solamente nel 2023 l’Italia ha esportato circa 41.580 tonnellate di plastica in Turchia.

Great Green Wall: trasformare un deserto in foresta

La Great Green Wall è uno dei progetti ambientali più ambiziosi al mondo

Legame tra autismo e inquinamento atmosferico

Monossido di carbonio, particolato, ossidi di azoto e di zolfo, piombo e autismo.

Crown Shyness o “timidezza delle chiome”

Mai sentito parlare di “timidezza delle chiome” o “Crown Shyness”? Domanda da un milione di dollari. Non si tratta di un film, sebbene ne esista uno con questo titolo, ma si tratta di un fenomeno.

Tossicità del fast fashion

Per fast fashion, in italiano moda veloce, si intende un settore dell’abbigliamento, nato intorno agli anni 80, che fa leva sulla quantità della produzione piuttosto che sulla qualità.